Non è sicuramente nostro il compito di stabilire l’idoneità di un donatore ma ci preme informare i nostri associati di quanto sia importante conoscere, seppur a grandi linee, chi e quando un donatore può accedere alla donazione senza che questa sia ragionevolmente pregiudizievole alla propria ed alla altrui salute.

Il questionario anamnestico e la visita medica rivestono particolare importanza per individuare eventuali problematiche legate alla salute, allo stile di vita, ai possibili rischi di malattie trasmissibili, ai soggiorni all’estero o città a forte rischio di specifici virus sia per la salvaguardia dello stesso donatore che per i successivi usi del sangue.

Il decreto del 2 novembre 2015, oltre che regolamentare tutto il pianeta sangue, al suo interno specifica in modo dettagliato i criteri per l’idoneità del donatore o per la sua esclusione temporanea o permanente.

Nello stesso decreto inoltre sono individuati i requisiti fisici del donatore, gli esami obbligatori ad ogni donazione ed un questionario anamnestico che dovrà essere compilato, anche con il supporto del medico perfusionista.

Apri l’allegato: Criteri di esclusione Questionario