
![]() La nascita del Gruppo donatori di Sangue della Pubblica Assistenza di Taverne d’Arbia risale ai primi anni degli anni ’60 come sezione della Pubblica Assistenza di Siena; come succedeva allora non erano molti i documenti scritti se non qualche ricevuta di adesione e qualche richiesta di donazione: già queste poche testimonianze unite alla memoria di alcuni “pionieri” oggi possiamo senz’altro affermare che già a metà del secolo scorso eravamo già “in campo”. La vera svolta si ha nel 1974 quando è nata ufficialmente l’Associazione Donatori di sangue di Taverne d’Arbia con tanto di statuto e consiglio direttivo. |
|
![]() La “vita” del gruppo donatori non è mai stata semplice basti pensare a quanto si è evoluta la scienza medica e chirurgica in questi anni per capire in quale stato di apprensione venivano messi i gruppi donatori, spesso senza fondi e senza altri mezzi di comunicazione, se non il passa parola o recarsi di persona dal proprio associato. |
|
![]() La nostra associazione ha sempre visto il donatore come un volontario che presta la propria opera quando può senza essere legato a scadenze fisse o richiami specifici, confidando che un buon volontario cerca sempre di trovare il momento giusto per essere presente. |
|
![]() Chi ha compiuto 18 anni e non superato 65 anni ed un peso corporeo di almeno 50 Kg, in generale chi gode di buona salute. La donazione è sempre subordinata ad una visita da parte del medico perfusionista che valuta l’idoneità alla donazione. |
|
![]() Il nostro punto di riferimento è l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese alle Scotte presso il Centro Trasfusionale. |